Te lo sarai sentito dire fin da ragazza: “purtroppo Menopausa = Osteoporosi”

Per molti anni questa malattia è stata associata al periodo successivo all’entrata in menopausa.

Una bufala messa in piedi e sponsorizzata dalle multinazionali farmaceutiche, intente, in continuazione, a trovare nuove vie per promuovere nuovi farmaci “miracolosi”.

osteoporosiL’osteoporosi è un processo degenerativo che riguarda tutti: uomini e donne da una certa età in poi e si differenzia da persona a persona per predisposizione genetica e qualità di vita.

Come si sviluppa L’Osso Umano?

L’osso è una struttura dinamica che si rimodella di continuo, è un movimento costante di cellule (osteoclasti) che eliminano le parti vecchie, e di cellule (osteoblasti) che si occupano di ricostruire l’osso.

Gli estrogeni , che quando ci sono rallentano l’eliminazione del tessuto osseo vecchio, non hanno nulla a che vedere con la ricostruzione dell’osso.

Per cui, definire l’osteoporosi una malattia da carenza di calcio o una malattia della menopausa è una “favola” mediatica, che ha aiutato il mercato a indurre  le donne a rimpinzarsi di calcio e latticini per arrivare alla terapia ormonale sostitutiva, con tutti i disagi che ne provengono.

Non c’è dubbio che, in Menopausa, la diminuzione degli Estrogeni ha una serie di conseguenze che, per chi è predisposta per genetica, ma principalmente, per Stile di Vita, può portare ad una maggiore probabilità di contrarre questa Patologia ma …

L’Osteoporosi NON è una Malattia della Menopausa

L’unico vero protettore delle ossa, che stimola la ricostruzione, è il progesterone che, usato naturale, è in grado di aumentare la massa ossea in modo più che conveniente.

L’osteoporosi è un processo fisiologico legato all’invecchiamento dei tessuti e comincia ben prima dell’avvento della Menopausa coinvolgendo  entrambi i sessi.

L’età in cui la massa ossea raggiunge l’apice è intorno ai 25 anni, tra i 30 e i 40 c’è un equilibrio tra distruzione e ricostruzione.

Tra i 40 e i 50 inizia un lieve declino che si acutizza dopo i 50

Tieni presente che questo processo, come ho accennato in precedenza, è molto influenzato dallo stile di vita che comprende anche l’alimentazione e l’Attività Fisica

Ovviamente non è facile correre ai ripari a danno fatto, tutti noi dovremmo informarci (o essere correttamente informati) per tempo.

Vale  sempre la regola della prevenzione che può fare la differenza, anche per una Menopausa vissuta meglio.

Molto spesso le donne che soffrono di osteoporosi non presentano una carenza di calcio ma carenza di altri minerali come, per esempio, magnesio e zinco.

Oltre a ciò presentano spesso un gran bisogno di vitamina D, senza la quale l’assorbimento intestinale e la mineralizzazione delle ossa non avviene.

La vitamina D a sua volta ha bisogno della luce solare per produrre la forma attiva di tale sostanza.

Riesci a capire quanto è importante sfruttare il più possibile una vita all’aria aperta con esposizione ai raggi del sole!

integratoriOggi il mercato offre molti prodotti commerciali a base di calcio e vitamina D completamente chimici e sinceramente opterei per il vecchio rimedio della nonna: l’olio di fegato di merluzzo (facendo attenzione alla provenienza per via dei mari inquinati) la cui efficacia è tutt’oggi imbattuta, o, in alternativa, integratori di qualità  certificata

Ti elenco altri fattori che possono condurre o peggiorare l’osteoporosi:

il fumo di sigaretta (pure questa!) e già, non solo incide negativamente  sulla densità dell’osso, ma aumenta anche il rischio di fratture perché provoca un’alterazione dell’equilibrio ormonale femminile.

disordini del comportamento alimentare , l’anoressia e la bulimia, ma non solo, anche una condotta nutrizionale sballata nella vita, con diete sistematiche “faidate” per perdere peso indiscriminatamente, influenzando e alterando il ciclo mestruale

Molti farmaci primi fra tutti

  • i corticosteroidi come il cortisone
  • lassativi e diuretici, in misura più lieve,  quando assunti in modo continuativo poiché aumentano l’escrezione di calcio e magnesio con le urine,
  • gli ormoni tiroidei assunti per l’ipotiroidismo,
  • l’eparina che può incrementare la perdita di massa ossea,
  • i farmaci anticomiziali (epilessia-depressione-riduzione peso corporeo-emicrania-etc.) che possono interferire con il metabolismo del calcio e della vitamina D,
  • i farmaci antiacidi che si usano spesso in maniera spropositata per ridurre l’acidità dello stomaco causata prevalentemente da una errata alimentazione, senza contare che alcuni antiacidi contengono alluminio, tossico e acceleratore dell’escrezione di calcio  

La Sedentarietà o l’Inattività Fisica

Sicuramente non ti dico nulla di nuovo, ma, oltre a  tutte quelle attività all’aria aperta come camminare, andare in bicicletta, fare jogging e qualsiasi sport di squadra, che fanno sicuramente bene e sono giustamente consigliate dai medici, qualcosa di nuovo c’è.

Infatti, nuove Ricerche stanno evidenziando come, col passare degli anni, concentrarsi anche su attività fisiche che incrementino la Forza, sia molto più performante e con risultati più importanti per il benessere generale del nostro fisico e, sicuramente, ancor più per noi donne quando ci avviciniamo alla Menopausa

Perché fare Attività Fisica per la Forza

L’Attività fisica per la Forza: 

  • mantiene le nostre ossa forti
  • allontana lo spauracchio dell’Osteoporosi
  • Porta benefici che coinvolgono sia i muscoli che l’apparato cardiocircolatorio
  • aiuta a mantenere il peso forma.

A questo punto, anche se pensi che l’Osteoporosi sia una malattia che non ti riguardi perché sei ancora giovane,

Levati ogni dubbio

proprio perché la prevenzione per l’osteoporosi è fondamentale e potrebbe fare la differenza.

Controlla come stanno le tue ossa e chiedi al tuo Medico di prescriverti l’esame chiamato

moc MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata)  

Consideralo un controllo come tanti altri che facciamo più o meno annualmente (tipo: mammografia-esami del sangue, della vista etc..)

Alla Prossima


Claudia e Silvana
Claudia e Silvana

Claudia e Silvana Longhino