Certo, il pane fa bene, è il cereale che ci dà energia ed è l’alimento primario della dieta mediterranea.
Noi italiani mangiamo enormi quantità di pane e attualmente abbiamo una varietà infinita di tipologie soprattutto nelle farine utilizzate.
Voglio parlarti proprio di farina perché c’è un po’ di confusione in merito e poi ti darò dei consigli per mangiare un pane sano e che oltretutto fa ingrassare meno del pane comune.
Facciamo un po’ di chiarezza:
Fra i diversi tipi di frumento o grano esistenti in natura, quelli maggiormente utilizzati sono:
GRANO TENERO e GRANO DURO, sono due piante differenti, con un diverso patrimonio genetico.
Dal GRANO DURO si ricava la semola utilizzata per la produzione della nostra tanto amata pasta
Dal GRANO TENERO, dopo la macinazione, si ottiene la farina per la panificazione e per i prodotti da forno in genere.
Qui parlerò della farina per panificare e di conseguenza del pane!
La più utilizzata è la “00” (doppio zero), che è la più raffinata e completamente priva crusca quindi molto povera di fibre, proteine, vitamine, grassi ed enzimi, ed è bianchissima.
Poi abbiamo la farina “0”, meno bianca e con piccoli residui di sali minerali, anche questa viene usata per la panificazione per impasti di maggiore consistenza.
Le farine 1 e 2 sono ancora meno bianche e possiedono una maggiore percentuale di sali minerali rispetto alle farine bianche.
In ultimo la farina integrale che non è altro che la macinazione integrale del chicco di grano e ovviamente più ricca di crusca, sali minerali, vitamine e fibre rispetto alle farine bianche.
La farina bianca, infatti, si ottiene dalla macinazione del seme del grano e durante questa lavorazione vengono sottratti due componenti nutritivi fondamentali:
LA CRUSCA che contiene le fibre, e la vitamina b e IL GERME che contiene oli polinsaturi, vitamine e minerali.
Pensa che durante il processo di raffinazione, vengono persi il 50 % dei grassi polinsaturi e quasi tutte le vitamine:
- il 98% del magnesio
- l’80% del ferro
- tra il 50% e il 70% di manganese, fosforo, potassio e calcio
Sai come vengono chiamate le calorie della farina bianca raffinata? CALORIE VUOTE
In quanto non contengono nessun nutriente e assumendo questo tipo di alimento, il nostro corpo reagisce nello stesso modo di quando mangi zucchero.
Cosa succede all’interno del nostro corpo quando ingeriamo un Alimento
Quando ingeriamo un alimento, il nostro corpo lo trasforma in glucosio (zucchero)
L’organismo, fa sempre in modo di mantenere costante il livello di glucosio nel sangue per dare energia al nostro cervello e a tutto il nostro metabolismo.
Ma quando ne assumiamo in maniera esagerata entra in ballo un ormone fondamentale che è l’insulina.
Quindi, quando ingerisci un alimento che ti fa innalzare in maniera repentina gli zuccheri nel sangue (stiamo ovviamente parlando di pane bianco pasta e pizza), il pancreas deve secernere velocemente molta insulina per abbassare il livello di glucosio che entra in circolo.
Una parte di glucosio la utilizzerà per riportare i valori nella norma e nutrire il cervello e gli atri organi ed il resto lo accantonerà sotto forma di grasso.
Ma non è finita qui, il repentino abbassamento del glucosio, solitamente dopo circa 60/80 minuti fa nuovamente scattare la fame di pasta, pane o dolci.
Più repentino è l’innalzamento del glucosio tanto repentino sarà il lavoro dell‘insulina per abbassare tale valore e quindi il corpo richiederà energia con la stessa velocità.
Diventa un circolo vizioso con effetti disastrosi non solo per l’ingrassamento ma anche per la nostra salute.
D’altra parte, ti è mai capitato di mangiare un bel piatto di pasta e dopo circa un’ora sentire stanchezza o sonno? oppure, avere fuori pasto una smodata voglia di dolci?
E’ facile comprendere come sia così difficile mantenere una alimentazione a basso contenuto di carboidrati, soprattutto se abituati a mangiare pane e pasta.
L’unica alternativa è mangiare prodotti che non innalzino in maniera così deleteria il glucosio nel sangue, pur continuando a godere di ciò che più amiamo in Italia.
prosegui la lettura con la seconda parte cliccando qui