Per anni ho sempre pensato che,
per fare il Pane in casa, servissero attrezzature particolari
come ad esempio la macchina per il pane e temperature più elevate di quelle del forno di casa, di conseguenza andavo a cercare panifici, o comunque pani speciali, per variare la mia alimentazione.
Ma poiché sono una persona curiosa mi sono addentrata nella panificazione e ho scoperto che l’unica cosa che serve sono alimenti di ottima qualità e un banalissimo forno di casa.
Non importa se a gas o elettrico perché variano solo i tempi di cottura.
Certo, le prime volte non è venuto proprio un granché ma, continuando a provare, oggi viene buonissimo e anche i miei amici apprezzano, senza sapere che utilizzo farine speciali e biologiche.
Anzi, solitamente mangiano solo quello fatto da me, lasciando nel cestino del pane perfino la pizza bianca.
Che bella soddisfazione!
Ecco la ricetta supersemplice per fare il pane in casa. Non è niente di difficile ma forse per farlo proprio perfetto dovrai (come è successo a me) farlo alcune volte. Vedrai che è anche divertente perché con la tua fantasia potrai creare tante varianti e renderlo sfizioso anche per i tuoi eventuali ospiti.
Ingredienti per fare il pane in casa:
- 500 gr. di farina di Farro integrale (oppure kamut o segale o frumento, purché tutte integrali al 100% e meglio se biologiche)
- 300 gr. di acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaio di sale
- 20 gr. di lievito madre essiccato (lo trovi nei negozi biologici)
Ma se vuoi sostituire il lievito madre, ti consiglio di usare il succo di un limone: non lievita ma rende il pane morbido, senza buchi, e dura per alcuni giorni.
Preparazione:
Per prima cosa fai scaldare i 300 gr. di acqua assieme al sale. Mescola continuamente fino a scioglimento del sale cercando di non far bollire l’acqua.
Metti, in una ciotola abbastanza capiente, i 500 gr. di farina e aggiungi l’acqua salata.
poi aggiungi il cucchiaino di bicarbonato di sodio e il lievito madre (che troverai in polvere) oppure il succo di un limone intero. (Con il limone il bicarbonato frigge)
Sappi che, quando utilizzi il limone nel pane, il suo sapore non si sente.
Adesso mescola con una forchetta per amalgamare il tutto.
Se vuoi una morbidezza maggiore potresti aggiungere qualche goccia di olio extravergine di oliva.
Quando è tutto abbastanza amalgamato, versa il composto su un piano di legno, e inizia a impastare.
Se si attacca al legno spolvera il piano con un po’ di farina
Vedrai che all’ inizio si attaccherà alle mani, ma tu continua fino a che il composto non si attacca più diventando morbido e senza grumi.
Se hai usato il lievito madre lascialo riposare ben coperto con uno strofinaccio per almeno un paio d’ore.
Se invece hai usato il limone puoi tranquillamente preparare subito i panini.
Ti consiglio di fare dei piccoli panini, saranno più facili da cuocere e più belli da servire.
Per i panini fai delle piccole pallette e schiacciale o con un mattarello o a mano. Avranno una forma più tondeggiante. Io stendo la pasta con il mattarello (lasciando alla pasta uno spessore di almeno 1 cm o anche più) e poi faccio la forma con un bicchiere, oppure faccio dei rotolini che poi annodo, usa la fantasia!
Metti i panini su una teglia con della carta da forno
A questo punto, dopo aver preriscaldato il forno, inforna i panini per 15 minuti a 180 gradi.
Il tempo di cottura varia da forno a forno per cui regolati inserendo ogni tanto, in un panino, uno stuzzicadenti.
Quando sarà cotto lo stuzzicadenti uscirà dal panino, asciutto.
Non far dorare troppo il pane, la crosta diventa troppo dura.
Ecco il risultato, come vedi è facilissimo.
Prova a farlo e fammi sapere come è venuto!
Buon appetito!