E’ un dato ormai riconosciuto e accertato da molte ricerche mediche in tutto il mondo che in Menopausa, ma non solo, un’ Alimentazione corretta e naturale e un’Attività Fisica, anche moderata, praticata in modo sistematico, possono fare la differenza nel vivere in modo appagante questo momento così delicato e di transizione nella vita di noi donne.

Dobbiamo fare qualcosa!

Per l‘Alimentazione questo è il primo di una serie di articoli che vuole essere un aiuto pratico per sostituire il Frumento (super raffinato) con altri cereali più sani e con meno controindicazioni.

Devi sapere che uno degli alimenti che provocano depressione, ansia e la fastidiosa “pancetta” è proprio il Frumento Super Raffinato, quello che viene utilizzato ormai in ogni prodotto sia da forno che di lavorazione industriale, nei dolci, nel pane, pasta, pizza etc.

Ma cosa fa il Frumento raffinato al nostro corpo per essere così demonizzato? Ti consiglio di andarti a leggere questo articolo che ti stupirà

Qui ti parlerò di un cereale che, secondo gli studiosi, è l’alimento in grado di sostituire egregiamente il frumento sia per sapore che per consistenza al palato restituendo al nostro corpo molte più vitamine e Sali minerali.

IL FARRO

Alimento antichissimo, pensa che la Spelta (focaccia di farro) era il piatto tradizionale dei matrimoni dell’antica Roma. Infatti il nome “farina” deriva proprio da Farro, usato per questa sorta di focaccia.

Veniva utilizzato anche per fare un tipo di polenta.

Il farro oggi lo trovi anche nei supermercati in alcune varianti (chicchi, farina, pasta):

Integrale

Decorticato

Perlato

Spezzato

Ha un alto contenuto proteico ed è indicato anche nelle diete poiché ha un apporto calorico minore del frumento e un maggiore contenuto di fibre.

Le sue proprietà lassative favoriscono il transito intestinale.

Naturalmente è consigliabile utilizzare quello integrale poiché la lavorazione (Perlatura) toglie gran parte delle proprietà nutritive di questo alimento.

boccale di birraViene anche utilizzato in Germania per la produzione di un’ottima birra

 

Le sue Proprietà:

  • Alto contenuto di fibre e proteine – da un maggiore senso di sazietà e quindi è indicato nelle diete, inoltre migliora e aiuta la digestione evitando gonfiori, diarrea e crampi.
  • Ricco di Magnesio e vitamina E – consumato regolarmente evita il diabete di tipo 2
  • Contiene fitoestrogeni – il consumo di questo alimento aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo e mantiene l’elasticità dei vasi sanguigni
  • Contiene alti livelli di ferro e rame – importante per la circolazione sanguigna che migliorando fa aumentare l’energia, accelera il metabolismo e aiuta il recupero in caso di malanni di stagione. Migliora anche la crescita dei capelli e combatte il mal di testa
  • Contiene Zinco Magnesio, Fosforo, Rame e Selenio – che sono fondamentali per le ossa, aiuta a prevenire l’osteoporosi e tutte le malattie con degrado osseo
  • Contiene poche calorie – rispetto al frumento è meno calorico, 100 grammi di farro ha solo 330 calorie.

Come leggi il Farro è un Cereale che, per le sue proprietà, è particolarmente adatto in Menopausa

ATTENZIONE però, contiene glutine per cui non è indicato a chi soffre di celiachia

chicchi farro

 Come usare il Farro nelle sue varie tipologie:

In chicchi: lasciali in ammollo per 6/8 ore, sciacquali abbondantemente e mettili a cuocere in una pentola con acqua pari a 3 volte il volume del farro, aggiungi il sale.

Per il farro integrale (consigliato) la cottura è di circa 50/60 minuti a pentola coperta, assorbirà quasi tutta l’acqua, quindi non scolare i chicchi ma utilizzali così, sono una bontà.

Lo spezzato: va trattato e cotto come sopra ma utilizzando 10 minuti in meno

La farina: puoi tranquillamente utilizzarla come usi la farina di grano, non vi è alcuna differenza sostanziale ma è più buona e fa bene. Ti rimando alla ricetta del pane cliccando qui per iniziare a utilizzarla.

La pasta: ottima in sostituzione alla pasta di grano che siamo soliti mangiare, io la mangio da tempo.

Il mio consiglio sul tempo di cottura: fai molta attenzione perché se la cuoci poco rimane gommosa e invece se superi il limite dei minuti indicato sulla confezione si rompe e diventa molle.

Per la mia esperienza cuocila non più di 7 minuti (ma poi a te la scelta) e comunque fai delle prove, condiscila come fai di solito e vedrai che non troverai molte differenze dalla pasta di grano

Conservazione:

Farro in chicchi e Farina: conservalo in luogo asciutto e non alla luce diretta

Per conservarlo cotto, toglilo dal fuoco 10 minuti prima (quindi molto al dente) durerà 5 / 6 giorni in frigorifero. Aggiungilo ai tuoi piatti ultimando la cottura a tuo piacimento.

Per meglio assaporare il gusto del farro voglio darti una ricetta semplice per iniziare a cambiare modo di mangiare. E’ una mia invenzione:

FARRO RISOTTATO

  • 250 gr. Farro integrale in chicchi
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 lt. Circa di brodo vegetale
  • 1 bustina di zafferano
  • 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano

Prepara il brodo (mi raccomando utilizza solo preparati per brodo biologico)

Dopo aver tenuto in ammollo il Farro, fallo bollire in acqua salata per circa 30 minuti (quindi fino a metà cottura)

Se utilizzi il Farro perlato non necessita di ammollo e precottura, usalo come se fosse riso.

Nel frattempo sminuzza la cipolla e mettila in una pentola assieme all’olio e fai soffriggere, attenzione la cipolla non deve friggere ma solo ammosciarsi.

Appena pronta la cipolla versa il farro e cuoci come fosse un risotto aggiungendo il brodo lentamente fino a cottura ultimata (circa 30 minuti) e comunque seguendo il punto di cottura che preferisci.

Prima di spegnere il fuoco aggiungi lo zafferano, mescola bene mantecando con 2 cucchiai di Parmigiano o altro formaggio a te gradito e servi ben caldo!

Buon appetito!

Se non hai tempo per cercare negozi di alimenti biologici e ti piace farti arrivare i prodotti direttamente a casa, oggi esistono moltissimi siti online che offrono qualità, buon prezzo e ottimo servizio.

Per oggi è tutto, ciao e alla prossima

 


Claudia e Silvana
Claudia e Silvana

Claudia e Silvana Longhino