Parlando delle vitamine del gruppo D è sicuramente fondamentale approfondire l’argomento del colecalciferolo (ovvero vitamina D3) e dell’ ergocalciferolo (ovvero vitamina D2) anche se è solo quest’ultima che viene sintetizzata a livello cutaneo, anche grazie all’azione dei raggi ultravioletti.
La Vitamina D e i benefici per la nostra Pelle
La produzione cutanea dipende dall’esposizione raggi solari e rappresenta la principale fonte di vitamina D e addirittura è sufficiente a coprire il fabbisogno dell’adulto.
L’azione della vitamina D è simile a quella degli ormoni steroidei e si esplica a livello del metabolismo del calcio e del fosforo, infatti regola la formazione delle ossa e dei denti.
All’interno dell’organismo e dell’intestino facilità l’assorbimento del calcio e agisce notevolmente sul sistema immunitario e sugli organi emopoietici anche, ovviamente, a livello cutaneo.
Interviene nella sintesi della melanina, dell’insulina e della prolattina.
La vitamina B è presente in pochi alimenti e tutti di origine animale e a maggior contenuto di grassi quindi:
E’ contenuta negli alimenti in maniera “stabile” in quanto cottura e processi di produzione non ne modificano l’attività né la biodisponibilità.
Solo alcuni farmaci e l’alcol possono interferire con l’assorbimento e l’utilizzazione di questa vitamina, la cui carenza produce, nelle forme più conclamate, due quadri patologici caratteristici con manifestazioni soprattutto a carico del tessuto osseo e dello scheletro quindi:
- il rachitismo nei bambini
- la Condromalacia o osteomalacia negli adulti(ossa molli e deformi).
Sintomi minori di ipovitaminosi (oltre quelli che si incontrano sempre nel metabolismo del calcio e del fosforo )si manifestano con
- tetania
- aumento di infezioni
- irritabilità
- inappetenza
- sudorazione eccessiva
- Negli anziani soprattutto fragilità ossea.
il Fabbisogno giornaliero di Vitamina D
Il fabbisogno giornaliero va da 0 a 15 mg indifferentemente per uomini e donne e ,attenzione, il valore 0 significa la produzione di vitamina ottenuta attraverso i raggi ultravioletti e della luce solare.
Luce solare che dovrebbe essere quasi totalmente sufficiente a coprire il fabbisogno della maggior parte della popolazione.
Ciao e alla prossima
