Lo iodio è un elemento traccia presente nel suolo, ma soprattutto nei mari dove viene accumulato in misura variabile da animali marini e dalle alghe (importante in quanto sono gli alimenti in cui ne troviamo di piu).

L’Importanza di questo Minerale per il corpo Umano

Sebbene la quantità presente nel nostro organismo sia esigua, circa 1520 mg, si tratta di un minerale essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei.

Infatti l’80% di iodio si trova accumulato nella tiroide, la ghiandola endocrina posta alla base del collo, ed è fondamentale per la termogenesi e per il metabolismo, sia di glucidi che delle proteine e dei grassi (lipidi), del calcio e del fosforo, quindi anche dei minerali che ho trattato in articoli precedenti

Inoltre Triiodotironina (T3) e tirosina (T4), i due ormoni sintetizzati dalla tiroide e contenenti iodio nella loro struttura chimica, sono fondamentali per l’accrescimento corporeo e la sintesi proteica, per consentire lo sviluppo neurologico e per regolare il funzionamento di molti enzimi chiave del nostro metabolismo.

In che alimenti troviamo più Iodio?

pesci ed i crostacei risultano esserne tra i più ricchi in assoluto, dopo le alghe.

Ad esempio 100 g di cefalocrostacei e iodio apportano 190 mcg di iodio, ovvero più del fabbisogno giornaliero raccomandato (150 mcg).

Altri animali marini ad alto contenuto di questo minerale sono

  • lo sgombro
  • le vongole
  • le cozze
  • i gamberetti
  • il merluzzo

in linea generale possiamo dire che quasi tutti i pesci sono buone fonti di iodio.

Anche latticini e uova contribuiscono all’assunzione di questo minerale

Un vasetto di yogurt può apportare mediamente 80 mcg di iodio, ovvero piu o meno il 50% del fabbisogno giornaliero raccomandato, mentre un uovo medio può apportare circa 50 mcg di iodio (pari al 30/35% del fabbisogno).

Le carni di animali che hanno pascolato in terreni ricchi di iodio sono una buona fonte, mentre vegetali e frutta ne contengono quantità minori.

Se sei un amante del sushi o dei ristoranti orientali,  alcuni tipi di alghe di mare, come ad esempio wakame, nori e kombu, sono molto ricche di iodio.

Ciao e alla prossima


Dott. Lorenzo Mauro
Dott. Lorenzo Mauro

Laurea in Fisioterapia - Tirocinio Formativo all'Estero e in Italia -Specializzato e Titolare di Corsi di Ginnastica Posturale - Esperto in Educazione Alimentare e Alimentazione nello Sport ( Regione Lazio n.76377)