Ho già parlato in precedenza degli integratori in generale, anche di quanto possano essere utili in Menopausa, ora approfondirò  in particolare quelli che possono aiutare il benessere del nostro sistema cardiovascolare.

Esistono vari tipi di integratori che possiamo utilizzare ma  quelli più comuni sono:

I Fitosteroli, Integratori per il Benessere Cardiovascolare

Sono steroidi di origine vegetale che troviamo già nelle piante.

Ci permettono di mantenere costanti  i livelli di colesterolo,  essendo in grado di competere con l’assorbimento di quest’ultimo a livello intestinale.

La riduzione che si ottiene, tradotta in una diminuzione della colesterolemia totale e del LDL (o colesterolo cattivo, quello che dobbiamo evitare!) è del 9-10%.

Questo Effetto, cioè La riduzione causata dai Fitosteroli dei livelli Ematici di Colesterolo, era già conosciuto dagli anni ’50 del Ventesimo Secolo.

Dove Troviamo nell’Alimentazione i Fitosteroli, così efficaci per il Benessere Cardiovascolare?

  • Il Riso Rosso fermentato: è un prodotto  nuovo, non facile da reperire  sul mercato (lo Trovi più facilmente nei negozi biologici) ma  è di indubbia utilità, in quanto permette la Produzione di una molecola inibitoria del colesterolo cattivo.

Cos’è il Riso Rosso:

Il riso rosso altro non è che riso comune , fermentato da vari ceppi di colore purpureo , da cui deriva appunto il suo nome.

Durante l’attività fermentatrice questo lievito si arricchisce di monacoline, un gruppo di sostanze note per la capacità ipolipemizzante.

Unico neo…occhio alle controindicazioni!

  • I betaglucani (Prevalentemente nell’Avena e nell’Orzo) e la berberina , vengono impiegati in ambito nutrizionale per le proprietà ipocolesterolemizzanti, ipoglicemizzanti e immunomodulatorie.

Per ultimi, ma certamente i più conosciuti, gli Omega 3.

Di conseguenza devono essere necessariamente assunti attraverso l’alimentazione o , in caso di ridotto apporto od aumentato fabbisogno, con l’integrazione.

Di solito vengono dal pesce (ma anche olii Vegetali, frutta a Guscio, i Cereali e i Derivati di quest’ultimi) e sono quelli che ci permettono di:

  • mantenere lubrificate le articolazioni e tutti quanti i nostri tessuti
  • ridurre soprattutto i trigliceridi e il profilo del colesterolo,
  • Controllare la pressione arteriosa aiutando il Benessere Cardiovascolare
  • lottare e prevenire alcuni disagi cognitivi lievi (e nei casi più importanti la depressione)

Nonché in ultimo di:

  • proteggere l’endotelio dei vasi sanguigni favorendo l’elasticità dei capillari.

E questi sono solo alcuni dei benefici che possono apportarci gli omega3!

Ciao e alla prossima


Dott. Lorenzo Mauro
Dott. Lorenzo Mauro

Laurea in Fisioterapia - Tirocinio Formativo all'Estero e in Italia -Specializzato e Titolare di Corsi di Ginnastica Posturale - Esperto in Educazione Alimentare e Alimentazione nello Sport ( Regione Lazio n.76377)