Parlando della Vitamina C bisogna Innanzitutto affermare che probabilmente si parla della vitamina più conosciuta al grande pubblico e sicuramente quella più usata come integratore soprattutto dagli sportivi.
Come si presenta e quanto è sensibile la Vitamina C
Quando è presente in soluzione acquosa ,come negli alimenti ,la vitamina C è sensibile all’ossigeno atmosferico, tanto più se esposta a
- calore (occhio alla cottura)
- luce
- o metallo
Al contrario è stabile allo stato solido al riparo dalla luce e dall’umidità, ma attenzione ad alcool, fumo e inquinanti atmosferici e anche ad alcuni farmaci i quali interferiscono negativamente con la vitamina C e quindi ne riducono la biodisponibilità.
La Vitamina C svolge un’azione coenzimatica in moltissimi tipi di enzimi ed è fondamentale per l’azione antiossidante (proteggendo l’organismo da pericolose reazione degenerative).
Ha un ruolo importante anche nella sintesi e metabolismo del collagene (e di tutti i tessuti in cui quest’ultimo è presente).
Ulteriori Benefici della Vitamina C
- Partecipa a processi di respirazione cellulare
- rafforza il sistema immunitario
- stimola l’ assorbimento del ferro
- ”cura” la sintesi della carnitina
- interviene nel metabolismo dell’acido folico
- favorisce tutti processi di cicatrizzazione prevenendo così la formazione di nitrosamine o sostanze cancerogene
- addirittura interviene nella sintesi di catecolamine e degli ormoni corticoidi
- agisce positivamente su denti e gengive prevenendo addirittura lo scorbuto (da ciò deriva il termine di acido ascorbico).
Quali Alimenti sono più Ricchi di Vitamina C
Questa Vitamina è molto diffusa in natura ed è soprattutto presente
nella frutta acidula e nei vegetali di colore rosso arancio:
- ribes
- ribes nero
- kiwi
- agrumi in genere
- Cavoli
- broccoli
- ma sono buone fonti anche
- fegato
- mele
- pere
- pesche
- uova
- verdure Verdi cotte
- insalate
- patate
mentre nella carne e nei pesci l’acido ascorbico è poco presente.
carenza di Vitamina C e Fabbisogno giornaliero
Una carenza di acido ascorbico è piuttosto rara ma potrebbe essere più comune nei fumatori e negli alcolisti, poiché, come ho già detto, queste sostanze, alcuni farmaci e inquinanti atmosferici ne riducono la biodisponibilità
Aggiungo anche in tutti i soggetti che non consumano una sufficiente quantità di alimenti vegetali.
I sintomi di carenza possono essere
- stanchezza
- nervosismo
- insonnia
- depressione
- inappetenza
mentre la carenza cronica genera appunto Lo scorbuto.
Il fabbisogno giornaliero è di circa 60 mg sia per uomini che per donne e dovrebbe essere leggermente superiore per fumatori e alcolisti.
Ciao e alla prossima