La vitamina B2 (o riboflavina) da un punto di vista funzionale dà origine a due coenzimi fondamentali nei processi di ossidoriduzione e nella produzione di ATP o energia e pertanto questa vitamina partecipa attivamente al metabolismo energetico dei nutrienti
Come agisce la Vitamina B2 nel nostro Corpo
A livello generale contribuisce al trofismo tissutale in particolare allo sviluppo corporeo del bambino (addirittura contribuiscono al metabolismo delle cellule dell’occhio della mucosa intestinale e del sangue).
La riboflavina inoltre è fondamentale per:
- una buona pelle
- unghie forti
- capelli sani
e soprattutto per il funzionamento della vista infatti si utilizza nella prevenzione e trattamento della cataratta
In più aiuta l’assorbimento del ferro e della vitamina B6, molto importante per il metabolismo di aminoacidi glucidi e lipidi e perché interviene nel:
- sistema nervoso
- cardiovascolare
- nei meccanismi del sistema immunitario
Fonti principali di vitamina B2 o Riboflavina
Le fonti principali riboflavina, o vitamina B2, sono il lievito e a seguire
- la carne
- Il pesce ,
- Le uova
- Il latte e latticini
La troviamo anche nelle farine integrali o nei vegetali (prodotti di grano intero asparagi piselli e arachidi soprattutto) ma in una quantità minore.
Quali sono i Sintomi più comuni da carenza di Vitamina B2?
La carenza di vitamina B è rara e si manifesta con una serie di sintomi molto differenti tra loro perciò è difficile da diagnosticare.
I principali sintomi sono:
- Lesioni cutanee
- Pelle ruvida
- Mucose abrase
- Fissurazioni e ulcerazioni attorno alle labbra e sulla lingua
- Lesioni oculari (si presenta sotto forma soprattutto di opacamento della cornea).
Il fabbisogno giornaliero è di circa 1,5 mg al giorno
La vitamina B2 non è tossica perciò la maggior parte (o quella in più) viene espulsa con l’urina.
Il corpo ne produce piccolissime quantità tramite i batteri del tratto digerente.
Ciao e alla prossima