In natura, di Vitamina A, ne esistono due forme
Le due Forme di Vitamina A
- La prima è la vitamina vera e propria ovvero il Retinolo, presente negli alimenti di origine animale
- La seconda è la Provitamina ovvero i carotenoidi cioè i pigmenti che conferiscono la colorazione gialla arancione agli alimenti vegetali di cui il più diffuso e biologicamente attivo è certamente il Betacarotene che per effetto della digestione viene trasformato in,appunto, Retinolo.
Questa Importante Sostanza Organica possiede un’azione coenzimatica importante e agisce in particolare a livello degli epiteli.
Sintetizza la cheratina, protegge e differenzia le cellule di:
- Cute
- Mucose
- Pareti delle vene
- Arterie, ecc ecc
- e Vista, soprattutto in ambiente poco illuminati
Inoltre aumenta in generale la resistenza alle infezioni quindi ha un’azione immunostimolante e antiossidante e concorre a regolare l’accrescimento e sviluppo dell’organismo.
Quali sono le fonti più ricche di Vitamina A
Le fonti alimentari della vitamina A sono
- Olio di fegato di pesce
- Fegato
- Carne
- Pesce
- Uova
- Latticini
- Verdura (soprattutto carote spinaci e frutta ma più In generale tutti i vegetali di colore giallo-arancione)
Durante i processi di cottura degli alimenti si possono però avere perdite quasi del 40% del Retinolo.
Il Retinolo può essere distrutto del tutto quando si verificano fenomeni di ossidazione dei grassi.
La perdita del Betacarotene nei processi di cottura è minore (sempre comunque quasi al 30% ) e capita, prevalentemente, a causa di bolliture eccessive
Voglio farti presente che è importante avere anche un’assunzione di vitamina E, che ha una funzione protettiva proprio nei confronti della Vitamina A
Come si manifesta la Carenza di Vitamina A
La carenza di questa vitamina è molto diffusa soprattutto nei paesi del terzo mondo, dovuta prevalentemente a diete troppo povere e comporta alterazioni di vari organi
- La vista, quindi difficoltà di adattamento visivo in ambienti non bene illuminati
- La pelle, che è secca dura, squamosa e rugosa con aumento del rischio di infezione e di acne
- Le mucose ,diarrea
Inoltre alterazione dello sviluppo e di crescita oltre a dimagrimento.
Attenzione ad Alcool, fumo, malattie del fegato e dell’apparato gastroenterico e anche ad alcuni farmaci che riducono l’assorbimento e la biodisponibilità della Vitamina A
Ciao e alla prossima!
