Quanto sono importanti i liquidi nella nostra dieta?

Il Bere, ovviamente, è basilare per gli essere umani, ma con il passare degli anni perdiamo lentamente lo stimolo al bere.

C’è però una Bevanda che, a prescindere da una motivazione “salutare”, fa parte delle abitudini giornaliere quotidiane per molti di noi:

il Caffè: Pro e Contro

Farò qui un breve cenno circa il consumo di questa amata Bevanda, prima di trattare più approfonditamente il tema dell’acqua in un successivo articolo.

Il caffè è molto importante in quanto ricca fonte di antiossidanti e acceleratore del metabolismo, permette inoltre di “mettere in moto” tutto quanto il nostro organismo.

Recenti studi attribuiscono anche solo all’aroma del caffè la capacità di farci sentire meno stressati in quanto, il solo profumo, provocherebbe cambiamenti a livello delle proteine che causano lo stress.

Effetti Positivi del Caffè

  • E’ utile al fegato in quanto riduce di quasi un 20% la probabilità di ammalarsi di cirrosi epatica
  • riduce il rischio di tumore alla pelle (in particolare nelle donne)
  • dimezza il rischio di contrarre il diabete di tipo 2 (bevendo tre / quattro tazze di caffè si abbassa il rischio del 7% ogni tazza)
  • riduce il rischio di Alzheimer e rende più felici ( le persone che bevono tre o quattro tazze al giorno hanno il 10% di probabilità in meno di sentirsi depressi).

Effetti Negativi del Caffè

E’ chiaro tuttavia che non bisogna abusarne.

dovremmo limitarci ad un consumo giornaliero di  3 massimo 5 caffè, in quanto in alcuni soggetti, che presentano pregresse problematiche, potrebbe portare:

  • ipertensione
  • insonnia
  • battiti accelerati
  • causare problemi al sistema digerente (per l’elevata acidità dei succhi gastrici nello stomaco)
  • ridurre l’assorbimento del calcio e del ferro a livello delle ossa.

Perciò mi raccomando, inseriamo il caffè  nella dieta, ma sempre con estrema cautela.

Parlerò del tè in un prossimo articolo in quanto , essendo un minore stimolante del sistema nervoso centrale,  risulta meno aggressivo  e quindi più consono alle persone che non possono bere caffè.

Ma questo lo leggeremo prossimamente

Ciao e alla prossima


Dott. Lorenzo Mauro
Dott. Lorenzo Mauro

Laurea in Fisioterapia - Tirocinio Formativo all'Estero e in Italia -Specializzato e Titolare di Corsi di Ginnastica Posturale - Esperto in Educazione Alimentare e Alimentazione nello Sport ( Regione Lazio n.76377)