Questo è l’ultimo MiniLive che riguarda la Colazione e, come dicono gli inglesi “the last, but not the least”, L’Ultimo, ma non certo meno Importante, Elemento che tratterò è L’Acqua

L’Acqua, Indispensabile Fonte di Salute

Questa costituisce infatti circa il 60 – 70 % del peso corporeo, il che la rende il principale costituente dell’organismo .

E’ chiaro  quindi come l’Acqua, in così grande quantità nel corpo umano, presenti tantissime funzioni all’interno di esso quali la capacità di:

  • Trasportare i principi nutritivi  migliorando il rendimento fisico
  • Espellere le scorie aiutando ad eliminare e filtrare dai reni le sostanze tossiche e nocive attraverso l’urina
  • Mantenere una termoregolazione (quindi  un costante rapporto tra l’acqua assorbita e quella espulsa attraverso ad esempio la sudorazione)
  • Promuovere una digestione molto più veloce e meno faticosa in quanto migliora i movimenti intestinali.acqua in menopausa

Bere quotidianamente La giusta quantità di Liquidi previene altresì l’infezione delle vie urinarie e fa bene alla nostra pelle, mantenendola idratata ed elastica, rafforzando le cellule .

Altro punto di rilievo è che l’85% del nostro cervello (!!!) è costituito da acqua e, quindi, berne una giusta quantità consente di mantenere la più efficiente funzionalità cerebrale.

Anche il cuore ne trae giovamento poiché, soprattutto le donne, bevendo almeno sei o più bicchieri di acqua al giorno, hanno la possibilità di ridurre di oltre il 40%  eventuali malattie cardiache.

Quanta acqua dobbiamo ingerire più o meno al giorno?

In genere  si consiglia un consumo  che vada dai sei ai dieci bicchieri  (più o meno un litro e mezzo/due)  ovvero la tipica bottiglia di acqua intera ma, ovviamente, varia in base alle esigenze di ciascuno

in caso di Sport, ad esempio, è Importante bere di più, in modo da reintegrare i sali minerali  persi con la sudorazione prodotta dall’Attività Sportiva.

Ricordati che, dopo i cinquant’anni di età, si avverte in minor misura lo stimolo della sete, ma non per questo abbiamo minore bisogno di Liquidi,  perciò il bere spesso anche attraverso l’utilizzo di te, tisane ed infusioni deve rimanere una sana Abitudine a dispetto della mancanza di Stimolo!

Ciao e alla prossima


Dott. Lorenzo Mauro
Dott. Lorenzo Mauro

Laurea in Fisioterapia - Tirocinio Formativo all'Estero e in Italia -Specializzato e Titolare di Corsi di Ginnastica Posturale - Esperto in Educazione Alimentare e Alimentazione nello Sport ( Regione Lazio n.76377)