E’ piacevole rilassarsi davanti ad una buona pizza fumante….ma come dobbiamo considerarlo?
La Pizza è uno sgarro alla Dieta?
Spesso mi viene chiesto “come regolarsi con le calorie?”.
E’ chiaro che non esistono valori fissi e sicuri al 100% poiché spesso le calorie della singola pizza variano in funzione di quanto olio sia utilizzato, di che tipo e quantità di impasto si tratti e quali condimenti vengono utilizzati.
Partendo dal presupposto che una pizza media generalmente sia di circa 350 grammi possiamo dividere in base alle calorie le pizze in:
- Leggere
- Medie
- Molto caloriche
Le Pizze Leggere
Nel primo gruppo (Le leggere) troviamo le pizze con pochi condimenti come
- la classica margherita
- la marinara
- quella con verdure grigliate
- e la tipica focaccia bianca.
Queste pizze avranno generalmente circa 800 Kilocalorie.
Le Pizze Medie
Nel secondo gruppo (Le Medie) troviamo pizze ancora sufficientemente leggere ma più condite, quali
- la quattro stagioni
- l’ortolana con il prosciutto
- la margherita con la bufala
- e quella con prosciutto e funghi.
Queste avranno una media calorica di circa 1000 Kilocalorie.
Le Pizze Molto Caloriche
nel Terzo Gruppo (Le Molto caloriche) troviamo le pizze da oltre 1200 Kilocalorie in cui vanno chiaramente ricomprese quelle:
- ai quattro formaggi o comunque ricche di formaggio
- condite con cibi fritti ( quali le patatine )
- la capricciosa
- le pizze gourmet
- o con alimenti molto grassi come salsiccia o pancetta.
Ovviamente questo prospetto potrà esserti utile per regolarti nella tua scelta nonostante sia puramente a scopo indicativo.
Tieni presente che se non mangerai il bordo esterno potrai scalare circa 200 Kilocalorie dal computo totale.
Ultima informazione da ricordare è che il cibo è anche compensazione e gratificazione e quindi , ad eccezione di patologie o problemi gravi, una pizza ogni tanto non ha mai fatto male a nessuno…
Ciao e alla prossima