Questa è una domanda che mi sento fare spessissimo dalle donne  alle soglie della Menopausa: ...ma, in Menopausa,  qual è la ginnastica giusta da fare: Aerobica o Anaerobica? 

Aerobica

Quale Attività Fisica è più giusta in Menopausa?

La ginnastica aerobica e la ginnastica anaerobica sono due forme di allenamento molto diffuse che offrono benefici distinti per il corpo. 

Mentre entrambe sono importanti per la salute e il benessere generale, presentano, altresì, differenze significative nei loro obiettivi, metodi e benefici. 

In questo articolo, esploreremo in dettaglio la differenza tra ginnastica aerobica e ginnastica anaerobica, in modo che tu possa comprendere meglio le caratteristiche di ciascuna e capire perché la Ginnastica "per la Forza" per noi donne con l'avvicinarsi della Menopausa, deve diventare prioritaria rispetto alla Ginnastica "aerobica"

Voglio partire con una citazione di  Kenneth Cooper, famoso Medico statunitense che negli anni 60  "Inventò" L'Aerobica, diventandone il divulgatore e creando il "Test di Cooper" conosciuto da tutti gli sportivi : " Con il passare degli anni dovreste cambiare il vostro modo di concepire l'esercizio fisico - avete bisogno di preservare le articolazioni [...] concentratevi più sul costruire i muscoli e meno sull' aerobica..."

Aerobica: la Ginnastica per la Resistenza

La ginnastica aerobica è un tipo di allenamento che coinvolge movimenti ritmici e continui che aumentano la frequenza cardiaca. 

Questo tipo di esercizio è incentrato sull'aumento della resistenza cardiovascolare e sulla promozione della salute del cuore e dei polmoni. 

Gli esercizi aerobici includono attività come camminare, correre, andare in bicicletta, saltare, nuotare, ballare, fare aerobica.. etc.

Uno degli obiettivi principali della ginnastica aerobica è quello di migliorare il sistema cardiovascolare, aumentando la capacità del cuore e dei polmoni di fornire ossigeno ai muscoli in modo più efficiente. 

Durante l'esercizio aerobico, il corpo richiede ossigeno per bruciare i carboidrati e i grassi e generare energia. 

Questo tipo di allenamento aiuta anche a bruciare calorie e a favorire la perdita di peso, migliorando il metabolismo.

L'Attività Aerobica offre una serie di benefici per la salute, inclusi:

la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari
l'aumento dell'energia
il miglioramento dell'umore grazie alla liberazione di endorfine
e la riduzione dello stress e dell'ansia

È anche un'ottima opzione per migliorare:

La resistenza cardiovascolare
l'Agilità
e la coordinazione
Anaerobica

Anaerobica: la Ginnastica per la Forza

La ginnastica anaerobica, anche conosciuta come Allenamento per la Forza, si concentra sulla costruzione di forza, massa e resistenza muscolare. 

A differenza della ginnastica aerobica, la ginnastica anaerobica non richiede l'apporto di ossigeno per generare energia. 

Questo tipo di allenamento coinvolge l'utilizzo di pesi, macchine per il sollevamento pesi, fasce elastiche o esercizi a corpo libero che utilizzano il peso del proprio corpo come push-up, squat e affondi 

L'obiettivo principale della ginnastica anaerobica è quello di migliorare la forza, la resistenza e la tonificazione muscolare.

Durante l'allenamento anaerobico, si creano piccoli strappi nelle fibre muscolari che, durante il processo di recupero, si riparano e si rafforzano, portando alla crescita muscolare.

Questo processo potrà apparirti strano ( ma come? Mi devo strappare le fibre muscolari per rinforzare la mia muscolatura?) ma è assolutamente fisiologico e fa un gran bene ai nostri muscoli!

Questo tipo di allenamento può essere, ovviamente, personalizzato per specifici gruppi muscolari e obiettivi individuali.

La Ginnastica Anaerobica offre una serie di benefici per la salute, come:

L'Aumento della forza muscolare
l'Aumento del Metabolismo a riposo
il miglioramento dell'equilibrio e della postura
la prevenzione della perdita muscolare legata all'invecchiamento
e il supporto al sistema articolare

È particolarmente utile per noi donne quando affrontiamo il cambiamento che porta la Menopausa perché ci aiuta a

Costruire e tonificare i muscoli  (leggi Sarcopenia)
Migliorare la composizione corporea   (leggi Silhouette)
e promuovere la salute ossea   (leggi osteoporosi)
Ginnastica per la forza

Aerobica o Anaerobica?
Dimagrire o Rinforzare la Muscolatura?

La ginnastica aerobica e la ginnastica anaerobica offrono benefici distinti per la salute e il benessere generale. 

L' aerobica migliora la resistenza cardiovascolare, promuove la perdita di peso, migliora l'umore e favorisce il benessere generale. 

La ginnastica anaerobica, invece, si concentra sulla costruzione di forza, resistenza e tonificazione muscolare...insomma , ti cambia la Silhouette oltre a proteggerti dall'Osteoporosi.

Letti così sembrerebbe semplice scegliere quale attività è ideale per ciascuna di noi...la realtà è che, in menopausa ci deve essere il giusto equilibrio, a seconda del tuo stato fisico e, non necessariamente, dagli obiettivi che a te sembrano più importanti.

Ti faccio un esempio: ti è cresciuta un po' di pancetta...allora facciamo aerobica: stimola il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi

Nella realtà se tu, contemporaneamente, non migliori la tua muscolatura (addominali, glutei, braccia, gambe) rischi di perdere tono...magari dimagrire ..., ma apparire "sciupata", proprio perché i nostri muscoli e tessuti con l'età, se non stimolati, perdono consistenza, si atrofizzano.

Per cui va bene ballare, camminare, correre, nuotare, andare in bicicletta ma...devi assolutamente rinforzare la tua muscolatura!

Entrambi i tipi di allenamento sono importanti e possono essere integrati nella tua routine di fitness in base alle tue esigenze, ai tuoi obiettivi specifici ma, principalmente, sul tuo attuale stato fisico e senza dimenticare (specialmente se parliamo di grasso addominale) di dare una particolare attenzione all'alimentazione .... ma qui dovrebbe partire un altro articolo  ...

Dunque, alla prossima!


Claudia e Silvana
Claudia e Silvana

Claudia e Silvana Longhino